L’INPDAP (acronimo il cui significato è: Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) è stato soppresso e dall’1 gennaio 2012 è confluito nell’INPS Gestione Dipendenti Pubblici.
L’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica è stato soppresso dal governo italiano nell’ambito della manovra finanziaria 2012, attuata tramite il Decreto Legge n. 201 del 2011 (“Salva Italia”), successivamente convertito con modificazioni nella Legge 214/2011.
A seguito di questa riforma del sistema previdenziale italiano, ci sono stai cambiamenti sia dal punto di vista organizzativo che logistico, e alcuni vecchi uffici INPDAP di Cagliari sono stati trasferiti o chiusi.
Chi lavora o ha lavorato nel pubblico deve quindi rivolgersi agli uffici INPS non solo per i contributi o la pensione, ma anche per il trattamento di fine rapporto (TFR), il trattamento di fine servizio (TFS), il CUD, la modulistica, e per gli altri servizi creditizi e assistenziali.
Attualmente l’INPS si occupa della previdenza del settore pubblico (contributi e pagamento pensioni), ma anche di tutti gli altri servizi creditizi e assistenziali che prima venivano erogati dall’INPDAP ai lavoratori e ai pensionati pubblici e ai loro familiari, come mutui e prestiti a tasso agevolato, borse di studio, viaggi studio, case vacanza, case albergo per anziani, finanziamenti per master e corsi di aggiornamento professionale. Inoltre bisogna rivolgersi agli uffici Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS anche per modulistica, trattamento di fine rapporto (TFR), trattamento di fine servizio (TFS), CUD. In alternativa è possibile utilizzare l’area riservata online del sito inps.it.
Per chi volesse recarsi presso gli sportelli locali, riportiamo i contatti della sede INPS di Cagliari a cui rivolgersi per la gestione ex INPDAP, con indirizzo, numeri telefonici (centralino e numero verde), email, casella di posta elettronica certificata (PEC), giorni e orario di apertura al pubblico degli uffici.