Da inizio 2012 l’INPDAP ha cessato di esistere ed è confluito nell’INPS, che ne è subentrato in tutti i rapporti e le competenze.
A disporre la soppressione dell’INPDAP e il trasferimento delle sue funzioni all’INPS è stato il governo Monti nell’ambito della manovra finanziaria 2012, e più precisamente con il Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 (“Salva Italia”), poi convertito con modificazioni nella Legge n.214 del 27 dicembre 2011.
Oltre a varie conseguenze organizzative e gestionali, ci sono stati cambiamenti anche dal punto di vista logistico, con alcune vecchie sedi INPDAP di Campobasso che sono state trasferite o chiuse.
Per questo motivo oggi tutti i pensionati e i lavoratori pubblici devono rivolgersi agli sportelli INPS Gestione Dipendenti Pubblici per tutti i servizi che in precedenza venivano erogati dall’Istituto Nazionale di Previdenza e assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica.
I lavoratori pubblici e i pensionati pubblici possono quindi ancora fruire di prestiti a tasso agevolato (piccoli prestiti e prestiti pluriennali) e mutui ipotecari a condizioni favorevoli. Inoltre gli iscritti alla gestione ex INPDAP dell’INPS possono ottenere per sé o per i propri figli e familiari anche borse di studio, vacanze studio, case vacanza, case albergo, collegi, convitti, partecipazione a master e corsi di formazione. Gli sportelli Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS sono il punto di riferimento anche per CUD, TFR, TFS e modulistica (consultabile anche online nell’area riservata del sito inps.it).
Riportiamo qui di seguito recapiti e contatti della sede provinciale INPS di Campobasso dove trovare gli sportelli dedicati alla Gestione ex INPDAP, con indirizzo, numeri di telefono (tel del centralino e numero verde), indirizzo email, casella PEC di posta elettronica certificata, giorni apertura e orari di ricevimento al pubblico degli uffici.