L’INPDAP è stato soppresso nell’ambito della manovra finanziaria 2012 e a partire dal 1° gennaio 2012 è confluito nell’INPS.
Infatti a far data dal primo di gennaio 2012, l’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica è stato soppresso ed è confluito nell’INPS, che ne è subentrato in tutti i rapporti attivi e passivi.
Questo ha portato a una riorganizzazione gestionale e organizzativa dell’ente, con cambiamenti anche logistici, come la chiusura o il trasferimento di alcune vecchie sedi INPDAP di Caserta.
I dipendenti e i pensionati del settore pubblico, devono ora rivolgersi agli uffici INPS preposti alla Gestione Dipendenti Pubblici.
Tra questi troviamo ad esempio la possibilità di richiedere mutui edilizi ipotecari e prestiti a tassi controllati, o di partecipare a bandi di concorso per l’assegnazione di borse di studio, iscrizione in convitti e collegi, viaggi studio all’estero o in Italia, frequenza a master e corsi di aggiornamento, e altro ancora.
In aggiunta agli sportelli, per documentazione, modulistica, graduatoria dei bandi e servizi in linea, è possibile consultare anche l’area riservata on line del sito inps.it.