L’Inpdap ha creato un fondo nel 1996, la Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali, con cui finanziare i prestiti e i mutui a tasso agevolato per i propri dipendenti e tutti i dipendenti pubblici. Con questo fondo si finanziano tutte le prestazioni creditizie erogate dall’Inpdap:
- piccolo prestito inpdap
- prestiti pluriennali garantiti
- prestiti pluriennali diretti
- mutui inpdap per l’acquisto della prima casa
Oltre a queste prestazioni creditizie, il fondo credito eroga una serie di servizi aggiuntivi:
- l’ammissione in convitto, nei centri vacanza estivi in Italia e alle vacanze studio all’estero dei figli e degli orfani degli iscritti;
- il conferimento di borse di studio in favore dei figli e degli orfani degli iscritti;
- l’ammissione in case di soggiorno degli iscritti cessati dal servizio e dei loro coniugi nonché al il ricovero presso idonee strutture esterne di ospiti divenuti non autosufficienti;
- altre prestazioni a carattere creditizio e sociale a favore degli iscritti e dei loro familiari, istituite con delibera del consiglio di amministrazione dell’INPDAP, adottate sulla base delle linee strategiche definite dal consiglio di indirizzo e vigilanza, nel rispetto dell’equilibrio finanziario della gestione.
Attualmente in base alle modifiche legislative possono iscriversi al fondo non solo i dipendenti statali iscritti ai fini previdenziali all’Inpdap, ma anche tutti i dipendenti e pensionati pubblici iscritti ad altri enti previdenziali diversi dall’Inpdap.
Aliquota contributiva
Il fondo credito si alimenta con delle trattenuta in busta paga:
- Per i lavoratori in servizio l’aliquota è pari allo 0,35% della retribuzione contributiva e pensionabile.
- Per i pensionati l’aliquota è pari allo 0,15% dell’ammontare lordo della pensione.
Adesione
I termini per l’adesione sono scaduti il 31 maggio 2008. Ma possono usufruire dell’iscrizione a questo fondo tutti i dipendenti neoassunti iscritti ad altri fondi previdenziali ed inoltre tutti i dipendenti iscritti all’Inpdap o ad altri enti previdenziali che dopo il collocamento a riposo vogliono continuare ad essere iscritti al fondo. L’iscrizione è irrevocabile.
Il modulo per l’adesione può essere reperito qui.