I lavoratori e i pensionati pubblici e statali in precedenza iscritti all’INPDAP devono ora fare riferimento agli uffici INPS Gestione Dipendenti Pubblici.
Questo perché l’INPDAP è stato soppresso e a far data dal 1° gennaio 2012 è confluito nell’INPS, che ha attivato la Gestione Dipendenti Pubblici.
La soppressione dell’INPDAP è stata decisa nell’ambito della riforma del sistema previdenziale, e attuata mediante il Decreto Legge 201/2011 (Salva Italia) convertito con modificazioni nella Legge 214/2011.
Nell’ambito di questa riforma del sistema previdenziale italiano, con l’INPS che è subentrato in tutte le competenze e funzioni dell’INPDAP, ci sono stai cambiamenti sia dal punto di vista organizzativo che logistico.
L’INPS è subentrato all’INPDAP in tutte le sue funzioni e competenze e quindi non si occupa solamente di previdenza (pensioni e contributi), ma anche dei vari servizi creditizi e assistenziali che prima venivano forniti agli iscritti dall’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica. Occorre quindi fare riferimento all’INPS non solo per il cedolino della pensione, il cud, il TFR o il TFS, ma anche per poter fruire di prestiti a tassi agevolati, mutui ipotecari edilizi, bandi di concorso per ottenere borse di studio, per l’iscrizione in convitti e collegi convenzionati, per la partecipazione a corsi e master, per le vacanze studio in Italia o all’estero, le case albergo per anziani e altro ancora.
A seguire riportiamo una scheda sintetica con i recapiti e i contatti della sede provinciale INPS di Grosseto dove trovare gli sportelli Gestione Dipendenti Pubblici. Vengono indicati indirizzo, numeri telefonici (telefono del centralino e numero verde), indirizzo email, casella PEC di posta elettronica certificata, giorni di apertura e orari al pubblico.