A partire dal 1° gennaio 2012 l’INPDAP è stato soppresso ed è confluito nell’INPS, che ha attivato la Gestione Dipendenti Pubblici.
Da questa data, quindi, tutti i pensionati e i dipendenti pubblici e statali lecchesi devono fare riferimento all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici per quanto concerne i servizi ex INPDAP.
La riforma ha portato conseguenze anche dal punto di vista logistico, con il trasferimento e la chiusura di alcune vecchie sedi INPDAP di Lecco.
Ora i pensionati e i dipendenti del settore pubblico e statale di Lecco devono rivolgersiagli sportelli Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS sia per la previdenza (contributi e pensioni), che per i vari servizi assistenziali e creditizi in precedenza forniti dall’INPDAP agli iscritti e ai loro familiari.
Infatti l’INPS è subentrato in tutti i rapporti attivi e passivi facenti capo all’INPDAP, garantendo tutti i servizi previdenziali e le prestazioni creditizie e assistenziali prima erogate dall’INPDAP. L’INPS Gestione Dipendenti Pubblici è quindi il nuovo ente che si occupa non solo della previdenza del settore pubblico (contributi e pagamento pensioni), ma anche di tutti gli altri servizi offerti in precedenza dall’INPDAP ai lavoratori e ai pensionati pubblici, come il trattamento di fine rapporto (TFR), trattamento di fine servizio (TFS), credito a tasso agevolato (prestiti e mutui), borse di studio, viaggi studio, case vacanza, case albergo per anziani, master, corsi di aggiornamento e altro.
Tra questi troviamo ad esempio la possibilità di richiedere prestiti e mutui ipotecari o di partecipare a bandi di concorso per l’assegnazione di borse di studio, viaggi studio, case vacanza, case albergo per anziani, master, corsi di aggiornamento e altro.