Regolamento mutui inpdap
Il regolamento ufficiale dell’Inpdap per la richiesta e l’accesso ai mutui inpdap per l’acquisto della prima casa.
I mutui inpdap sono dei mutui ipotecari edilizi concessi per finanziare l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima casa, oppure per l’acquisto di un box auto.
A partire dal Gennaio 2012 l’Inpdap è stato accorpato all’Inps per cui tutti i dipendenti e pensionati pubblici possono accedere ai mutui erogati dall’INPDAP.
In base al nuovo regolamento entrato in vigore il primo ottobre 2015, può essere richiesta un importo fino ad un massimo di 300.000 euro per l’acquisto o la costruzione di un’abitazione non di lusso da adibire a prima casa.
I mutui possono essere a tasso fisso oppure a tasso variabile (Euribor a 6 mesi con calcolo su 360 giorni, maggiorato di 200 punti base). Il rimborso avviene sempre tramite calcolo dell’ammortamento con metodo francese, ossia con rata costante semestrale e prevede il pagamento tramite bollettino MAV.
Questi mutui agevolati sono concessi sulla base della disponibilità del fondo credito dell’Inps ex Inpdap, un fondo che viene alimentato dalle trattenute in busta paga.
Il regolamento ufficiale dell’Inpdap per la richiesta e l’accesso ai mutui inpdap per l’acquisto della prima casa.
Tutte le informazioni per richiedere i mutui inpdap: i requisiti, la modulistica, i tassi e quello che c’è da sapere per richiedere un mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa.