L’INPDAP è stato soppresso e dall’1 gennaio 2012 è stato accorpato all’INPS, che ha attivato la Gestione Dipendenti Pubblici.
Per questo motivo i pensionati e i dipendenti reatini del settore pubblico e statale devono rivolgersi agli sportelli Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS per poter fruire di tutti i servizi prima erogati dall’INPDAP.
Tramite questa riforma del sistema pensionistico italiano l’INPS è subentrato in tutte le competenze e funzioni dell’INPDAP, ed è quindi diventato l’ente previdenziale anche del settore pubblico.
Oggi i pensionati e i dipendenti pubblici di Palermo devono rivolgersi agli uffici INPS Gestione Dipendenti Pubblici per fruire di tutti quei servizi che in precedenza venivano forniti dall’INPDAP.
Essendo l’INPS subentrato in tutti i rapporti attivi e passivi facenti capo all’INPDAP, garantisce non solo l’erogazione delle prestazioni previdenziali del settore pubblico, ma anche tutti servizi creditizi e assistenziali che venivano in precedenza offerti dall’INPDAP. La Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS si occupa infatti non solo di dei contributi previdenziali dei dipendenti pubblici, del pagamento della pensione ai pensionati della PA, e dell’erogazione di TFR e TFS, ma anche di fornire tramite il Fondo Credito prestiti e mutui edilizi a tassi agevolati. Inoltre, sia gli iscritti alla gestione ex INPDAP che i figli e i familiari possono fruire di borse di studio, iscrizione in collegi e convitti, partecipare a vacanze studio all’estero o in Italia, godere di case vacanza, case albergo per anziani, partecipare a bandi per master e corsi di aggiornamento professionale.
Riportiamo qui sotto, in sintesi, tutti i dati della sede INPS di riferimento per la gestione ex INPDAP a Palermo, comprensivi di indirizzo, numero di telefono (sia del centralino che del contact center), indirizzo email, casella di posta elettronica certificata, giorni e orari di ricevimento al pubblico.