Dal gennaio 2012 dipendenti e i pensionati del settore pubblico e statale devono fare riferimento all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici per i servizi ex INPDAP.
Per questo motivo dal 1° gennaio 2012 tutti i pensionati e i dipendenti pubblici e statali devono rivolgesi agli uffici INPS Gestione Dipendenti Pubblici.
Come conseguenza ci sono state varie novità sia dal punto di vista gestionale e organizzativo, che logistico, e anche a Pesaro-Urbino alcune vecchie sedi INPDAP sono state trasferite o chiuse.
La riforma ha comportato vari cambiamenti sia dal punto di vista organizzativo che logistico, e alcuni vecchi uffici INPDAP di Pesaro-Urbino sono stati chiusi o trasferiti. Ora, infatti, tutti i pensionati e i dipendenti della pubblica amministrazione devono fare riferimento agli sportelli INPS Gestione Dipendenti Pubblici per tutti i servizi ex INPDAP.
Infatti dopo la riforma, l’INPS ora è diventato l’ente di riferimento anche per la previdenza del settore pubblico (versamenti contributivi e pensioni). E oltre a questo l’INPS eroga anche tutti gli altri servizi creditizi e assistenziali che prima venivano forniti dall’INPDAP ai propri iscritti e relativi familiari. Alcuni di questi servizi sono ad esempio prestiti e mutui a tassi agevolati, vacanze studio, case vacanza, case albergo, master, borse di studio, collegi e convitti per i figli. Inoltre è possibile rivolgersi agli uffici INPS ex INPDAP anche per modulistica, CUD, TFR, TFS o altre informazioni (informazioni che si possono trovare anche online nell’area riservata del sito inps.it).
Per tutti questi servizi, per le pensioni, la modulistica, il CUD, il TFR, il TFS o altre informazioni bisogna quindi recarsi agli sportelli della sede provinciale INPS di Pesaro-Urbino o in alternativa usare l’area riservata online sul sito ufficiale www.inps.it.