L’INPDAP, cioè l’ex Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, oggi non esiste più in quanto a partire dal 1° gennaio 2012 è confluito nell’INPS.
Per questo motivo i lavoratori dipendenti e i pensionati del settore pubblico e statale devono rivolgersi agli sportelli Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS.
La soppressione dell’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica è realizzata nell’ambito della riforma del sistema previdenziale, e attuata mediante il DL n.201 del 2011 (Decreto Salva Italia), poi convertito con modificazioni nella Legge n.214 del 27 dicembre 2011.
Oggi i pensionati e lavoratori pubblici e statali di Piacenza devono rivolgersi agli uffici INPS Gestione Dipendenti Pubblici non solamente per la previdenza (cedolino pensione e contributi), ma anche per i vari servizi creditizi e assistenziali che in precedenza venivano erogati agli iscritti e ai loro familiari dall’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica.
L’INPS Gestione Dipendenti Pubblici è subentrato in tutte le funzioni e le competenze prima facenti capo all’INPDAP, e per questo motivo i pensionati e i dipendenti pubblici e statali devono ora rivolgersi all’INPS sia per la previdenza (pensioni e contributi) che per i vari servizi creditizi e assistenziali. Gli iscritti ex INPDAP possono infatti rivolgersi all’Ente per fare domanda di prestiti agevolati (piccolo prestito personale o prestiti pluriennali) o per richiedere un mutuo ipotecario edilizio, e possono inoltre partecipare ai bandi di concorso per l’assegnazione di borse di studio, vacanze studio in Italia o all’estero, per l’iscrizione in convitti e collegi, per la partecipazione a master e corsi di aggiornamento, e altro ancora.
Riportiamo inoltre i dati delle due sedi INPS di Piacenza, che però sono rispettivamente un’agenzia complessa e un’agenzia di produzione.