I dipendenti e i pensionati pubblici di Ragusa, dal gennaio 2012 devono fare riferimento alle sedi INPS per tutti i servizi che in precedenza venivano gestiti dall’INPDAP.
Questa riforma del sistema previdenziale è stata attuata mediante il Decreto Legge 201/2011, poi convertito con modificazioni nella Legge 214/2011.
Questa riforma è stata realizzata con il Decreto Legge 201/2011, poi convertito con modificazioni nella Legge 214/2011, e ha portato varie novità sia organizzative e gestionali, che logistiche, con alcune vecchie sedi INPDAP della Città dei Sassi che sono state trasferite o chiuse.
La riforma ha portato varie conseguenze sia dal punto di vista organizzativo che logistico, con cambiamenti per quanto riguarda gli uffici INPDAP di Ragusa.
I pensionati e i lavoratori pubblici e statali di Ragusa, oltre che per la previdenza (contributi e pensioni), possono quindi rivolgersi all’INPS anche per i vari servizi creditizi e assistenziali che prima venivano erogati dall’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica. Tra questi troviamo ad esempio la possibilità di richiedere mutui edilizi ipotecari e prestiti (piccolo prestito personale o prestiti pluriennali finalizzati), e di partecipare a bandi di concorso per l’assegnazione di borse di studio, posti per soggiorni studio all’estero o in Italia, iscrizione in convitti e collegi, frequenza di corsi di aggiornamento e master, e altro ancora.
Riportiamo di seguito recapiti e contatti della sede provinciale INPS di Ragusa, con indirizzo, numeri telefonici (tel del centralino e numero verdo del contact center), indirizzo email, casella di posta elettronica certificata PEC, giorni e orario di ricevimento al pubblico degli uffici.