Dal 1° gennaio 2012 l’INPDAP è stato soppresso ed è confluito nell’INPS Gestione Dipendenti Pubblici.
La soppressione dell’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica è stata disposta dal governo Monti tramite il Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 (“Salva Italia”), poi convertito con modificazioni nella Legge n.214 del 27 dicembre 2011, con lo scopo di riorganizzare e razionalizzare il sistema previdenziale in Italia.
Tramite questa riforma del sistema previdenziale italiano è stata attuata una riorganizzandolo e razionalizzazione degli enti di previdenza, che ha portato a vari cambiamenti, tra cui anche alcuni cambi di sede per quanto riguarda gli uffici INPDAP di Roma.
I dipendenti e pensionati pubblici, devono ora fare riferimento alle sedi INPS Gestione Dipendenti Pubblici per accedere a tutti i servizi prima offerti dall’INPDAP.
I dipendenti e pensionati pubblici e statali di Roma devono rivolgersi agli sportelli INPS Gestione Dipendenti Pubblici per accedere a tutti i servizi prima offerti dall’INPDAP. L’INPS quindi si occupa non solamente della previdenza (pensioni e contributi), ma anche di tutti gli altri servizi creditizi e assistenziali che prima venivano erogati dall’INPDAP, tra cui ad esempio mutui e prestiti a tasso agevolato, borse di studio, viaggi vacanza in Italia o in Europa, case vacanza, case albergo per anziani, ecc.
Riportiamo di seguito i recapiti e contatti della sede provinciale INPS di Roma a cui fare riferimento per la gestione ex INPDAP, con indirizzo, numero telefonico (tel del centralino e numero telefono del contact center), indirizzo email, casella di posta elettronica certificata PEC, giorni e orario di ricevimento al pubblico degli uffici.