L’INPDAP a partire dal 1° gennaio 2012 è confluito nell’INPS.
Questa novità è dovuta alla riforma del sistema previdenziale italiano che è stata attuata con la legge di stabilità 2012, e più precisamente con il DL n.201/2011 (noto come Decreto Salva Italia), poi convertito con modificazioni nella Legge n.214/2011.
Si è trattato di una riforma del sistema previdenziale attuata mediante il Decreto Legge n. 201 del 2011 (noto come Decreto Salva Italia), poi convertito con modificazioni nella Legge n.214/2011. Di conseguenza ci sono stati vari cambiamenti sia dal punto di vista gestionale/organizzativo, che logistico, con alcune vecchie sedi INPDAP di Rovigo che sono state trasferite o chiuse.
Ci sono state novità e cambiamenti sia organizzativi che gestionali e logistici, cin alcune vecchie sedi INPDAP di Rovigo che sono state chiuse definitivamente o trasferite.
L’INPS è diventato il punto di riferimento per il settore pubblico non solamente per quanto riguarda la previdenza (versamento contributi e pagamento pensioni), ma anche per i servizi assistenziali e creditizi. Ricordiamo infatti che gli iscritti alla gestione ex INPDAP possono richiedere all’ente prestiti e mutui a tassi agevolati e partecipare a bandi per borse di studio, vacanze studio, case vacanza, case albergo, master, collegi e convitti per sé e per i componenti del nucleo familiare. Gli uffici INPS fanno riferimento anche per CUD, TFR, TFS , modulistica e altre informazioni.
Riportiamo di seguito i recapiti e contatti della sede provinciale INPS di Rovigo, con indirizzo, numero telefonico (tel del centralino e contact center), indirizzo email, casella di posta elettronica certificata, giorni e orari di apertura al pubblico degli uffici.